
TEMA EDIZIONE 2025
Ed2025 in Working Progress
Dopo il grande successo dell'edizione dell'anno scorso siamo nuovamente impegnati nell' organizzare l'evento 20 25.
+
+
+
+
+
+
+
+
+
la Nuova location 2025 sarà:
SESTRI LEVANTE
Adagiata sulla sottile striscia di terra di un'incantevole penisola ricca di vegetazione mediterranea, Sestri Levante chiude ad oriente l'arco del Golfo del Tigullio ed offre la più tipica espressione del paesaggio ligure.
È conosciuta anche come "la città dei due mari" perché l'abitato storico si estende fino a una penisola, che separa due golfi. La Baia del Silenzio a levante, sulla quale si affaccia la palazzata del centro storico, e a ponente la Baia delle Favole, così battezzata da Hans Christian

Andersen, al quale è dedicato ogni anno un premio letterario Oltre alla chiesa romanica di San Nicolò, al centro storico ricco di palazzi quattrocenteschi dai caratteristici portali in ardesia, Sestri offre un'importante pinacoteca la Galleria Rizzi che custodisce preziosi dipinti del XVII e XVIII secolo e numerose ville sei settecentesche perfettamente conservate.
Arena evento
Convento dell'Annunziata
Il convento originario fu costruito nel 1469 dai padri domenicani, che già dal 1442 avevano posto la loro base nel complesso genovese di Santa Maria di Castello. La struttura è posizionata sull'estrema punta della penisola di Sestri Levante, affacciandosi per tre lati sul mare: due verso la Baia del Silenzio e uno verso il mare aperto del golfo del Tigullio.

Fino al 1497 fu governata da un vicario della sede genovese e solo successivamente divenne autonoma, e quindi dotata di un proprio noviziato. Durante il periodo napoleonico, nel 1797, i domenicani furono allontanati da Sestri Levante, convertendo così il convento ad altri scopi. Un documento del 1798 conservato nell'archivio comunale cita il convento e la chiesa, intitolata alla Santissima Annunziata, costruita su tre navate e con la presenza interna di tredici cappelle.
Nel 1867 il convento fu acquistato da una società privata di benefattori che lo trasformarono in colonia marina - la "Colonia Tagliaferro" - conservandone il ruolo fino al 1982. L'edificio venne comprato dal comune di Sestri Levante nel 1995 che, dopo lavori di completo restauro e risanamento, riportò all'antico splendore gli originari elementi architettonici della chiesa e del convento.